10 MIGLIORI TELEVISORI DEL 2018
Abbonamenti, serie tv, film in streaming e tanto cinema in Ultra HD da poter guardare comodamente seduti sul divano di casa. Ormai l’evoluzione tecnologica ci ha permesso di poter sempre scegliere come goderci il nostro tempo libero, puntando su accessori di ultima generazione. E questo chiama in causa direttamente il settore delle televisioni. Nel giro degli ultimi anni, è cambiato il modo di guardare tv, di vivere questo accessorio, ricercando modelli che siano sempre più sofisticati e completi. Per questo abbiamo deciso di stilare una classifica delle 10 migliori televisioni del 2018, così da aiutarti in fase di scelta e acquisto.
L’evoluzione della possibilità di guardare cinema in casa o di gustarsi una registrazione in video grazie all’acquisto di un televisore di ultima generazione è oggi realtà, grazie alla lungimiranza dell’industria tecnologica del televisore, che nel corso di pochi decenni ha completamente trasformato il modo di guardare la televisione attraverso apparecchi sempre più sofisticati e performanti.
Scegli la dimensione giusta
Oggi i grandi brand, impegnati nella produzione di televisori di qualità sempre migliore e con prestazioni ed optional top, non dimenticano quanto sia importante poter sfruttare tutto il potenziale di uno schermo durante la visione di un film o di un programma sportivo. Oggi è possibile acquistare schermi di dimensioni piuttosto importanti che possono raggiungere i 100 pollici. Si tratta di giganti non propriamente indicati per un appartamento di dimensioni ridotte.
Le dimensioni di uno schermo sono quindi importanti, anzi fondamentali quando scegli il tuo modello. Chiediti sempre: questa televisione si adatta al mio spazio?
Un buon punto di partenza è cercare di calcolare la distanza che corre tra la seduta e lo schermo. Ecco un piccolo schema per facilitare la scelta:
- Se scegli, per esempio un 32’’, cerca di mantenere una distanza di 1-2 metri;
- Da 42 a 45’’ considera una distanza di 2 – 2,5 metri;
- Fino a 50’’ punta a 2,5 – 3 metri;
- Oltre i 50 pollici è bene puntare su una distanza di 3 metri dallo schermo.
Ricorda però che un moderno televisore da 50 pollici va a occupare le stesse dimensioni di un televisore da 42″ targato 2008.
Scegli la tecnologia giusta
Per quanto riguarda prettamente la resa di quello che viene riprodotto su schermo, oggi la battaglia è fra tre tecnologie principali: QLED, OLED, LED. Sembrano tutti simili, ma credici, vi sono importanti differenze che ti spieghiamo subito. Vediamo come, questa serie di fattori, vada a incidere sulla qualità dell’immagine e su altri aspetti.
-
OLED: i singoli pixel vanno a formare la propria fonte di luce, così da creare l’immagine, in modo che possano spegnersi per mostrare i neri più profondi. Si tratta della scelta “premium” con colori sempre vivaci e angoli con visuale migliorata. Hanno un consumo energetico inferiore rispetto ai LED, e sono super sottili.
QLED: i televisori hanno un filtro a punti quantici, che possono essere controllati con precisione. Il vantaggio sta proprio nel volume del colore che ti trovi davanti. Puoi contare su una gamma più ampia di colori realistici, a prescindere dalle condizioni con cui stai visualizzando lo schermo.
LED: funziona con una retroilluminazione che viene riflessa attraverso un pannello LCD per produrre le singole immagini. Non è al top di gamma come gli altri due, ma è sicuramente quello che mantiene maggior spazio sul mercato dei televisori. E’ più economico e offre maggior scelta.
Considera la qualità dell’immagine
L’aspetto principale che viene sempre più spesso considerato da chi decide di acquistare uno schermo di ultima generazione, è la capacità di questo di riprodurre immagini reali. Non a caso i grandi produttori di televisori hanno deciso di innovare il proprio operato, per creare modelli che siano sempre più completi. Pensa che oggi, gli schermi lavorano in 4K, superando così i Full HD. Ma vediamo da vicino le diverse qualità tra cui si può scegliere ora:
-
HD: permette di mostrare filmati in alta definizione, non ha un sintonizzatore ad alta definizione integrato, e per questo i servizi provengono da fonti esterne (come Sky, per intenderci);
Full HD 1080: equivale a una qualità di trasmissione pari a 1920×1080 pixel;
4K Ultra HD: supera di 4 volte un’immagine Full HD. Noterai che, anche da vicino, le immagini sono più chiare e nitide, ma soprattutto più realistiche.
Ultra HD premium: chi crea e distribuisce televisioni, ha concordato e riconosciuto che questo tipo di televisori devono avere risoluzione 4K, profondità del colore a 10 bit, il 90% di spazio colore e un campo di contrasto minimo.
Le Smart TV
Aggiungiamo la ciliegina sulla torta, che è rappresentata dall’entrata nel mercato delle cosiddette “Smart TV”. Per Smart TV si intende quel prodotto in grado di unire televisione e internet. Consentono di accedere alla rete, e di poter usufruire della connessione wi-fi, oppure di un collegamento ADSL tramite Ethernet, per usare contenuti presenti e comunemente accessibili da da PC e smartphone. Con il “Web 2.0” siamo arrivati a un’evoluzione sviluppata per facilitare l’accesso ai contenuti online e poter usufruire delle innumerevoli offerte . Citiamo per esempio i servizi di Netflix, Amazon Prime Video, da scaricare sotto forma di app nel tuo televisore smart, per usarlo direttamente con il tuo telecomando. E inoltre potrai accedere anche ai social o a programmi e prodotti come Skype.
Non dimenticarti porte HDMI e USB
E per finire, non dimenticare questi altri dettagli. Devi sapere che è importante riconoscere a quanto ammonti il numero di porte HDMI e porte USB disponibili sul televisore. Solitamente negli ultimi modelli, c’è sempre almeno una porta, così da favorire il collegamento tra pc e tv con il cavo HDMI, usato anche per decoder, console per videogiochi, set-top box, Chromecast e molto altro ancora. Stesso discorso vale per le porte USB, usate per riprodurre e registrare i tuoi contenuti multimediali preferiti su chiavette o hard disk esterni.
Questo è l’ultimo fattore che devi valutare prima di procedere con l’acquisto. E ora vediamo subito di scoprire quali sono le migliori tv in circolazione nel 2008.
I migliori televisori del 2018
CARATTERISTICHE
Tipo: LED
Dimensione: 55 pollici
Risoluzione: 4K Ultra HD
Smart TV: Sì
Ingressi: HDMI, USB, RJ-45, CI+
Prezzo listino Amazon: 804,49 €
CARATTERISTICHE
Tipo: OLED
Dimensione: 55’’
Risoluzione: 4K Ultra HD
Smart TV: SÌ
Ingressi: HDMI, USB, LAN, Wi-Fi, WebOS 3.0
Prezzo listino Amazon: 1530 €
CARATTERISTICHE
Tipo: LED
Dimensione: 55’’
Risoluzione: UHD
Smart TV: SÌ
Ingressi: HDMI, USB, Ethernet LAN, Common interface Plus (CI+)
Prezzo listino Amazon: 863,99 €
CARATTERISTICHE
Tipo: LED
Dimensione: 65’’
Risoluzione: 4K Ultra HD 3D
Smart TV: SÌ
Ingressi: Wi-Fi, Stainless steel, USB
Prezzo listino Amazon: 2143 €
CARATTERISTICHE
Tipo: LED
Dimensione: 50’’
Risoluzione: 4K Ultra HD
Smart TV: Sì
Ingressi: HDMI, USB, Cavo Ethernet
Prezzo listino Amazon: 429 €
CARATTERISTICHE
Tipo: LED
Dimensione: 75’’
Risoluzione: 4K ULTRA HD
Smart TV: SÌ
Ingressi: HDMI, USB, Common interface Plus (CI+), Cavo LAN Ethernet
Prezzo listino Amazon: 2131 €
CARATTERISTICHE
Tipo: LED
Dimensione: 49’’
Risoluzione: 4K ULTRA HD
Smart TV: SÌ
Ingressi: HDMI version:2.0, YPbPr/YCbCr in (1), HDMI (4), USB.
Prezzo listino Amazon: 1142 €
CARATTERISTICHE
Tipo: LED
Dimensione: 82’’
Risoluzione: 4K ULTRA HD
Smart TV: SÌ
Ingressi: HDMI (4), Ethernet, Common interface Plus (CI+)
Prezzo listino Amazon: 3.999,99 €
CARATTERISTICHE
Tipo: OLED
Dimensione: 55’’
Risoluzione: 4K ULTRA HD
Smart TV: SÌ
Ingressi: HDMI, ethernet, USB, wireless802.11.b, 802.11.g, 802.11.n
Prezzo listino Amazon: 1.881,48 €
CARATTERISTICHE
Tipo: LED
Dimensione: 55’’
Risoluzione: 4K ULTRA HD
Smart TV: SÌ
Ingressi: HDMI (4), USB (3), Ethernet
Prezzo listino Amazon: 1.439,54 €